Tematica Conchiglie

Malea pomum Linnaeus, 1758

Malea pomum Linnaeus, 1758

foto 1149
Foto: Udo Schmidt
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Tonnidae Suter, 1913

Genere: Malea Valenciennes, 1832

Specie e sottospecie

-

Descrizione

La dimensione della calotta varia tra 40 mm e 90 mm. Il guscio piuttosto spesso è ovato e gonfiato. Ha un colore di fondo biancastro, vario e macchiato di macchie quadrate, di un giallo più o meno rossastro, che si alterna sulle costole trasversali, con altre macchie di un bianco opaco. La guglia corta è composta da sei spirali convessi , leggermente appiattiti sopra, fasciati da costole ugualmente convesse, larghe, non distanti e divise da solchi stretti e poco profondi. L' apertura è piuttosto stretta, dentata su entrambi i bordi, di colore giallo all'interno. Il labbro esternoè dilatato, in particolare verso la base, e forma esternamente un margine convesso molto spesso, la cui parte esterna è acuta, ondulata, e la sua superficie interna è fornita di dieci o dodici denti trasversali distanti, simili a pieghe. Il labbro interno è costituito da una piastra liscia, convessa e bianca, che copre parzialmente il corpo del guscio. La columella presenta un'emarginazione piuttosto profonda, sopra la quale si osservano diverse pieghe spesse trasversali, e alcune altre, meno numerose, più oblique e meno distintamente marcate. Il colore dell'animale è di un bellissimo bianco, contrassegnato sulla sua circonferenza con fiamme triangolari di un marrone violetto. I tentacoli sono lunghi, sottili e appuntiti, macchiati di marrone, sotto forma di tripli anelli. Il tronco è bianco, il tubo molto lungo, appuntito marrone e viola all'estremità.

Diffusione

Questa specie marina si trova nel Mar Rosso, nel Pacifico indo-occidentale, nelle Filippine; al largo di Tanzania, Madagascar, Mauritius, Mascarene, Houtman Abrolhos, Cina; al largo dell'Australia (Territori del Nord , Queensland e Australia occidentale).

Sinonimi

= Buccinum pomum Linnaeus, 1758 = Cadium pomum Linnaeus, 1758 = Cadus pomum Röding, 1798 = Cassis labrosa Martini, 1773 = Dolium (Cadium) pomum Linnaeus, 1758 = Dolium (Cadium) pomum var. macgregori Iredale, 1931 = Dolium (Malea) pomum Linnaeus, 1758 = Dolium pomum Lamarck, 1822 = Malea (Quimalea) pomum Linnaeus, 1758 = Malea noronhensis Kempf & Matthews, 1969 = Malea pommum Linnaeus, 1758) = Malea pomum ssp. noronhensis Kempf & Matthews, 1969 = Quimalea pomum Linnaeus, 1758 = Quimalea pomum ssp. macgregori Iredale, 1931 = Quimalea pomum var. mcgregori Iredale, 1931 = Tonna (Malea) pomum Linnaeus, 1758 = Tonna (Malea) pomum ssp. macgregori Iredale, 1931 = Tonna (Malea) pomum ssp. pomum Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Malea pomum (Linnaeus, 1758). WoRMS (2009). Malea pomum (Linnaeus, 1758). Accessed through: World Register of Marine Species at http://www.marinespecies.org.
–Kiener (1840). General species and iconography of recent shells : comprising the Massena Museum, the collection of Lamarck, the collection of the Museum of Natural History, and the recent discoveries of travellers; Boston :W.D. Ticknor,1837 (described as 'Dolium pomum).
–Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. ii, 824 pp.
–Iredale, T. 1931. Australian molluscan notes. No. 1. Records of the Australian Museum 18(4): 201-235, pls xxii-xxv.
–Tinker, S. 1949. The Hawaiian Tun Shells. Pacific Science 3(4): 302-306.
–Kilias, R. 1962. Gastropoda/Prosobranchia. Tonnidae. Das Tierreich 77: 1-63.
–Wilson, B.R. & Gillett, K. 1971. Australian Shells: illustrating and describing 600 species of marine gastropods found in Australian waters. Sydney: Reed Books 168 pp.


02374 Data: 13/12/1977
Emissione: Conchiglie del Mar Rosso
Stato: Israel